Pollo in fricassea

DIFFICOLTà
Facile Facile
Tempo di preparazione
Meno di 1 ora Meno di 1 ora
Tempo di cottura
Meno di 1 ora Meno di 1 ora
Porzioni
4-6 4-6
Pollo in fricassea
INGREDIENTI PRINCIPALI
  • Pollo
PER QUESTA RICETTA AMIAMO USARE
Ingredienti
Procedimento

Ingredienti

  • 4 petti di pollo ruspante, tagliati a metà (è possibile usare anche le cosce o le sovracosce)
  • 10g di burro
  • Olio Evo
  • 300g di funghi Portobello, tagliati a fettine
  • 4 scalogni, sbucciati e tagliati a fette sottili
  • Scorza di un limone
  • 2 rametti di timo
  • 350ml di brodo di pollo
  • 100ml di vino bianco o 50ml di aceto di vino bianco miscelato con 50ml di acqua
  • 500ml di panna
  • 5g di burro
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • Prezzemolo fresco per guarnire
  • Procedimento

  • 1
    Asciuga bene il pollo con un tovagliolo di carta e condiscilo con il sale. Scalda una Cocotte Rotonda 24cm Le Creuset a fuoco medio e aggiungi un filo di olio evo. Quando l’olio è caldo, fai rosolare i pezzi di pollo fino ad ottenere una doratura uniforme, senza cuocerli completamente. Aggiungi metà del burro e cospargi il pollo con la marinatura che si è formata. Rimuovi il pollo dalla cocotte e tienilo da parte.
  • 2
    Nella stessa pentola, aggiungi il burro rimanente. Una volta sciolto, fai saltare gli scalogni fino a renderli morbidi. Aggiungi l’aglio e fai soffriggere fino a doratura. Rimuovi gli scalogni e l’aglio dalla padella. Aggiungi i funghi e falli saltare finché non si saranno dorati.
  • 3
    Trasferisci di nuovo gli scalogni e l’aglio nella padella, quindi aggiungi la scorza del limone e il timo. Sfuma con il vino bianco o l’aceto di vino bianco e lascialo ridurre della metà. Aggiusta di sale e pepe, quindi aggiungi il brodo e fai ridurre il tutto di un terzo.
  • 4
    Incorpora la panna e mescola bene. Inserisci i petti di pollo scottati nella cocotte, chiudi il coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 5-8 minuti, finché il pollo non sarà completamente cotto e morbido. Infine, impiatta con del purè di patate cremoso e prezzemolo tritato o timo fresco.