Tutto sulla cottura a vapore: come utilizzare le nostre vaporiere

Image without a name
 

La cottura a vapore è un ottimo metodo di cottura che consente di preservare il sapore autentico delle pietanze e tutte le loro sostanze nutritive. Questa tecnica di cottura fa sì che il vapore prodotto dall’acqua avvolga gli alimenti cuocendoli lentamente all’interno della pentola chiusa. La cottura delle pietanze avviene senza immersione in acqua bollente e questo consente loro di mantenere inalterata la propria forma, il colore, la consistenza e le sostanze nutritive. Inoltre, la cottura a vapore è molto apprezzata perché consente di preparare piatti leggeri senza l’aggiunta di grassi e oli, rendendo le pietanze più salutari.


 

Guida passo passo per la cottura del cibo a vapore.


Image without a name

Passaggio 1:

Riempi una casseruola per tre quarti con il liquido di cottura scelto (ad esempio acqua, brodo o infuso di erbe aromatiche). Lascia libero un quarto dell’altezza sotto il punto di appoggio del cestello per la cottura al vapore.

Image without a name

Passaggio 2:

Porta ad ebollizione l’acqua, aggiungi il cestello della vaporiera e gli ingredienti necessari. Disponili seguendo le indicazioni della ricetta.

Image without a name

Passaggio 3:

Copri con un coperchio e avvia la cottura a vapore secondo le indicazioni. Non sollevare mai il coperchio per non rallentare la cottura. I nostri coperchi sono dotati di fori di sfiato che consentono la fuoriuscita di piccole quantità di vapore, riducendo la formazione di condensa.

Image without a name

Passaggio 4:

Al termine della cottura, rimuovi con attenzione il coperchio e lascia raffreddare le pietanze per uno o due minuti. Suggerimento: Togli gli ingredienti poco prima che siano pronti, circa un minuto o 30 secondi, perché continueranno a cuocere con il calore residuo.

Servi immediatamente e assapora tutta la bontà delle tue pietanze.

A tutto vapore

Prova questo metodo di cottura rapido e sano che ti farà riscoprire il sapore autentico del cibo. 

FAQs

1. Quali sono i vantaggi della cottura a vapore?



La cottura a vapore conserva il sapore autentico e la consistenza naturale dei cibi più delicati. È perfetta anche per preparare pasti leggeri e freschi come verdure, pesce, pollo e ravioli. Inoltre, non richiedendo l’uso di oli e grassi in cottura, permette di ridurre l’apporto calorico delle pietanze.

 

2. Quale vaporiera scegliere?


Disponibili in tre opzioni, i nostri cestelli per cottura al vapore in acciaio inox sono facili da impilare e consentono di preparare interi pasti simultaneamente. Il cestello per cottura al vapore da 20 cm con coperchio in vetro è dotato di una base compatibile con le pentole in acciaio inox da 16 cm, 18 cm e 20 cm. Il cestello per cottura al vapore più grande da 24 cm con coperchio, invece, è adatto a tutte le casseruole con diametro di 20 cm, 22 cm e 24 cm. Infine, il cestello per cottura al vapore da 20 cm può essere utilizzato singolarmente oppure impilato sulle pentole e sulle cocotte da 20 cm in acciaio inox. 


3. Di quanta acqua ho bisogno per cuocere il cibo a vapore?


Affinché l’acqua si trasformi in vapore per la cottura degli alimenti, ne serve abbastanza. Riempi la casseruola con acqua o brodo fino a tre quarti sotto la base della vaporiera o del cestello. Il trucco per ottenere un risultato perfetto consiste nel tenere l’acqua bollente lontana dalla vaporiera. Questo consente al vapore di avvolgere delicatamente le pietanze, garantendo una cottura uniforme e delicata senza il rischio di bruciare i cibi.


4. Quanto calore serve per cuocere a vapore?


Quando l’acqua arriva ad ebollizione, abbassa la fiamma a metà lasciando l’acqua sobbollire in modo delicato e costante. Evita di utilizzare le impostazioni boost o power boost presenti sui piani a induzione.


5. Quanto tempo impiega il cibo a cuocere?


Il tempo varia in base alla ricetta. Generalmente, le verdure impiegano 5 minuti o anche meno, mentre la carne e il pesce cuociono in 3-10 minuti. Ricordati anche che il cibo impiega uno o due minuti per raffreddarsi.